Provincia Italiana dell'Immacolata Concezione OFM Conv. - Via del Parlamento, 32 - 90133 PALERMO

Sentirsi a… “casa”

Chi è chiamato a raccontare i fatti a volte deve usare le parole più giuste possibili e deve essere in grado di dare un’interpretazione che vada molto più in profondità delle cose viste semplicemente con gli occhi. Infatti, il momento che abbiamo vissuto lunedì 21 febbraio alle ore 19:00 non è affatto l’inaugurazione di una infermeria per frati ammalati. Dobbiamo provare a dire innanzitutto che il suo vero nome è “Casa Nostra Signora degli Angeli”. “Casa” non è soltanto le mura di questa meravigliosa struttura che siamo riusciti a costruire grazie all’aiuto di Dio e dei nostri fratelli Statunitensi, della Provincia di “Nostra Signora degli Angeli”, che aspettiamo con gioia per il vero momento dell’inaugurazione. “Casa” sono anche le relazioni da cui tutto ciò è nato, le relazioni che si vogliono vivere al suo interno. “Casa” rivela il desiderio di accoglienza e di cura che vogliamo donare ai frati e a tutti coloro che vivranno in essa. “Casa Nostra Signora degli Angeli” fa andare con la mente a San Francesco e ai suoi primi frati raccolti alla Porziuncola di Assisi sotto la protezione della Vergine Maria, dove pian piano si radunarono folle immense di fedeli desiderose di vita eterna.


In questa sera ci siamo ritrovati con i frati che già abitano questa casa e con i frati delle comunità vicine per pregare insieme il Signore attraverso la preghiera dei Vespri e iniziare a prendere coscienza di ciò che Egli ci ha regalato. Probabilmente, e lo speriamo con tutto il cuore, tutto ciò rappresenta solo l’inizio di ciò che i Frati Minori Conventuali di Sicilia, nell’ultimo Capitolo Provinciale, hanno accolto come missione da portare avanti in questo quadriennio, cioè quella di essere “testimoni e costruttori di fraternità nella città degli uomini”, costruttori di una nuova pagina di storia di fraternità, come ha detto il Ministro Provinciale, Fr. Gaspare La Barbera rivolgendo una breve riflessione ai frati presenti, e di esserlo con la consapevolezza che, come ultimamente ci è stato ricordato, anche se siamo un “segno” debole e impoverito restiamo pur sempre un segno di Dio e del suo amore.


Quattro serate online per tutti

 «Peggio di questa crisi c'è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi» (Papa Francesco)

 

Spinta da questa provocazione di Papa Francesco, la COFEP (Commissione Provinciale per la Formazione, l'Evangelizzazione e la Promozione della Spiritualità e la Cultura Francescana dei Frati Minori Conventuali di Sicilia) propone quattro incontri settimanali online a partire dall'11 Febbraio a chiunque abbia voglia di parlare, ascoltare e condividere esperienze e testimonianze relative a questo tempo di crisi pandemica. 

 

Per partecipare e ricevere i link per i collegamenti online occorre compilare il modulo di iscrizione cliccando qui

 

 Per info si può contattare la COFEP ai seguenti recapiti :

🟢 WhatsApp - https://wa.me/3517326960 

🔵 Email - cofep@ofmconvsicilia.it

 

 

 

Capitolo Spirituale 2022

A causa del peggioramento della situazione pandemica il prossimo Capitolo spirituale per i frati della Provincia, inizialmente programmato in presenza a Carini dal 7 al 12 febbraio p.v. nella solita modalità di convocazione in due turni, sarà invece realizzato in modalità online. 

Titolo dell'incontro: “Noi non siamo costretti a vivere insieme”, rendersi presenza di Cristo: fraternità e sororità.

Gli incontri si svolgeranno in un unico turno. Il giorno 8 febbraio alle ore 10,00 sarà ascoltata la prima relazione; alle ore 16,00 la seconda. Dopo ogni relazione si potranno rivolgere alcune domande di chiarimenti alla relatrice. 

Il 9 febbraio, sempre alle ore 10,00 ogni comunità si riunirà in capitolo conventuale, per un momento di condivisione su una scheda che verrà offerta dalla relatrice per approfondire il tema trattato. Nel pomeriggio dello stesso giorno, sempre alle 16,00, sarà ascoltato quanto ogni comunità ha condiviso in collegamento ancora una volta con la relatrice.

 

Testimoni e costruttori di fraternità

Lo scorso 6 Gennaio, solennità dell'Epifania del Signore, il Ministro Provinciale, fra' Gaspare La Barbera, ha inviato alle comunità della Provincia il Progetto Provinciale per il Quadriennio 2021-2025, frutto dei lavori dei frati allo scorso Capitolo Ordinario celebratosi a Pergusa nel Settembre 2021.

 

Il Ministro Provinciale ha voluto accompagnare il testo del Progetto Provinciale con una lettera a tutti i frati, in cui scrive a proposito: «Se vogliamo davvero servire la Chiesa allora dobbiamo impegnarci con tutte le nostre forze a fare delle nostre comunità dei luoghi di vera fraternità. Lo stile di santità cristiana oggi, che tutti siamo chiamati ad acquisire, trova la sua realizzazione non solo in una perfezione creata individualmente ma comunitariamente, volere essere santi insieme: io con la mia comunità in cui vivo.

Forti di questo impegno il sottoscritto, unitamente ai frati del Definitorio provinciale, ci siamo impegnati subito a mettere in atto quanto approvato nel Capitolo provinciale e riassunto nel PPQ che ora vi consegniamo ben compaginato».

 

Nella sua lettera circolare fra' Gaspare ha sintetizzato quanto finora è stato realizzato delle decisioni capitolari, come la convocazione e l'operatività delle Commissioni provinciali, l'iter di chiusura dei conventi di Carini, Alcamo e Avola e dell'apertura di quello di N.S. degli Angeli a Palermo, etc., con un invito a guardare l'oggi dell'umanità in piena crisi pandemica con uno sguardo di fede e con la gioia di vivere il vangelo in fraternità.